Ritiro: 08:30 di sabato Primo ritiro dalle: 08:30 di sabato
Punto Vendita
Montano Lucino

Fasce Disponibili
Carrello
Il tuo Carrello
Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista
Il tuo Punto Vendita Bennet
Il tuo Punto Vendita Bennet
Montano Lucino (CO)
Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: sabato alle 08:30
NOVITÀ: DA OGGI PUOI UTILIZZARE LA TUA CARTA BENNET CLUB PER RICHIAMARE IL TUO ORDINE AL TOTEM DRIVE. È SEMPRE A DISPOSIZIONE NELL’APP!

Grissini Rubata' Selezione Gourmet Bennet

SELEZIONE GOURMET BENNET

SELEZIONE GOURMET BENNET

200 g

  • Grissini tipo "00" Con olio extravergine di oliva 8%
  • Paese di Produzione: Italia
2,59 € IVA inclusa
12,95 € al kg
Aggiungi al carrello
Aggiungi una Nota Aggiungi ai preferiti
Descrizione prodotto
Informazioni Prodotto

...deriva dal dialetto piemontese e significa caduto, richiamando il gesto che fa il panettiere quando fa cadere (Rubatè), in modo deciso, le strisce di pasta per arrotorarle. PAT del Piemonte Prodotto inserito nell'elenco regionale/nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui al Decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 La sua storia... Le sue origini sono attribuite alla bottega torinese di Antonio Brunero che, intorno al 1679, su commissione di Casa Savoia, creò un prodotto da forno leggero e privo di mollica, perchè fosse adatto al piccolo Vittorio Amedeo che mal tollerava i pani umidi. Questi piccoli bastoni venivano anche inviati ogni giorno, direttamente da Torino, alla corte di Napoleone I, che ne era molto ghiotto. I Rubatà dorati dalla forma irregolare, croccanti e friabili sono protagonisti immancabili nella tavola tipica piemontese per accompagnare taglieri, antipasti e zuppe, nonché come ingrediente di ricette tradizionali.

Vedi tutto Riduci
Origine

Area di origine: Origine del grano: UE/non UE

Luogo di provenienza: Piemonte

Allergeni

Potrebbe contenere Sesamo

Potrebbe contenere Soia

Contiene Grano/Frumento

Può contenere soia e semi di sesamo

Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Via Musanzia, 15/17 Cantarana (AT)

Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce.

Schema raccolta differenziata (estensione)

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Bennet per l'ambiente

Film - Plastica

Vassoio - Plastica

Differenziare bene per riciclare meglio

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

Informazioni Generali
Informazioni Prodotto

...deriva dal dialetto piemontese e significa caduto, richiamando il gesto che fa il panettiere quando fa cadere (Rubatè), in modo deciso, le strisce di pasta per arrotorarle. PAT del Piemonte Prodotto inserito nell'elenco regionale/nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui al Decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 La sua storia... Le sue origini sono attribuite alla bottega torinese di Antonio Brunero che, intorno al 1679, su commissione di Casa Savoia, creò un prodotto da forno leggero e privo di mollica, perchè fosse adatto al piccolo Vittorio Amedeo che mal tollerava i pani umidi. Questi piccoli bastoni venivano anche inviati ogni giorno, direttamente da Torino, alla corte di Napoleone I, che ne era molto ghiotto. I Rubatà dorati dalla forma irregolare, croccanti e friabili sono protagonisti immancabili nella tavola tipica piemontese per accompagnare taglieri, antipasti e zuppe, nonché come ingrediente di ricette tradizionali.

Vedi tutto Riduci
Origine

Area di origine: Origine del grano: UE/non UE

Luogo di provenienza: Piemonte

Ingredienti e Allergeni
Allergeni

Potrebbe contenere Sesamo

Potrebbe contenere Soia

Contiene Grano/Frumento

Può contenere soia e semi di sesamo

Informazioni Nutrizionali
Contatti
Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Via Musanzia, 15/17 Cantarana (AT)

Consigli d'uso e Avvertenze
Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce.

Informazioni per la raccolta differenziata

Vassoio: Plastica - Largamente riciclabile

Confezione: Plastica - Largamente riciclabile

Schema raccolta differenziata (estensione)

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Bennet per l'ambiente

Film - Plastica

Vassoio - Plastica

Differenziare bene per riciclare meglio

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

loader-gif