Home > Editoriale Categoria > Editoriale Articolo
Con l'arrivo dell'autunno sulle nostre tavole arriva lei, la zucca, regina indiscussa di questa stagione. È amatissima e molto versatile: infatti, con questo ortaggio si possono preparare davvero tanti piatti, da torte soffici a gustosi risotti. Attenzione però a scegliere quella giusta: di zucche ne esistono tantissime varietà – più di 500 – con colori, forme e soprattutto sapori diversi. Vediamo allora quelle più conosciute e amate, con alcune idee per usarle al meglio.
Delica Forse tra le varietà più famose, la zucca delica ha una buccia liscia e verde scuro, con sfumature marroncine. La polpa è compatta, non filamentosa e una volta cotta diventa morbida e vellutata. Il sapore è dolce e ricorda quello delle castagne. Perfetta per i dolci, ma anche creme e gnocchi, grazie alla sua bassa percentuale di acqua.
Butternut Come dice il nome stesso, è burrosa, facile da tagliare e mondare, grazie proprio alla sua polpa morbida e alla buccia delicata e arancione. È perfetta per realizzare zuppe e risotti.
Spaghetti squash È una varietà molto particolare ed interessante. La polpa, infatti, una volta cotta in forno, assume la consistenza di tanti "spaghetti" che si possono poi condire e gustare.
Hokkaido Una zucca dalle dimensioni ridotte, con un sapore che ricorda le nocciole e una polpa morbida e sostanziosa. Usatela nei risotti o per le vellutate.
Mantovana Una varietà tutta italiana, con una forma particolare e un sapore intenso e aromatico. La buccia è coriacea, ma una volta cotta può essere mangiata ed è molto gradevole. Preparatela al forno con sale e rosmarino.
Trombetta Dalla forma lunga e arricciata, questa zucca ha una polpa saporita e di facile cottura: può infatti essere saltata in padella come delle normali zucchine.
Oltre che essere bellissima, la zucca è anche ricca di fibre, sali minerali e ha pochissime calorie, davvero un grande ortaggio da inserire subito sulle nostre tavole.