Home > Editoriale Categoria > Editoriale Articolo
Come prepararsi a una 10 km di corsa.
Divertimento.
La prima parola d’ordine è, appunto, divertimento. La 10 km è alla portata di (quasi) tutti. Quindi, cercate di affrontarla come qualcosa di bello e piacevole. Se subentra troppa fatica, siete sulla strada sbagliata. Tuttavia, curate bene alcuni aspetti tecnici come una sana alimentazione a base di verdura e frutta di stagione, carni bianche, pesce e uova. E non solo a ridosso della corsa: questo consiglio vale per tutto il periodo dell’allenamento.
Costanza.
Come in tutte le cose, ci vuole costanza. Non basta avere le scarpe giuste, l’outfit sportivo perfetto e mangiare sano. Se non ci mettete costanza, la vostra corsa andrà male. Allenatevi seguendo un programma preciso e facendovi aiutare magari da un amico esperto, un personal trainer o un’app da scaricare sul cellulare e segnatevi gli allenamenti magari su un foglio di carta da attaccare al frigo. Un comportamento disciplinato vi farà sentire meglio anche sul piano psicologico, che è molto importante quando si pratica sport come il running.
Passione.
Divertimento e costanza, senza la passione, non vi porteranno lontano. Cogliete l’occasione della vostra 10 km per rinsaldare la passione che vi muove verso la corsa. Correre è un’attività bellissima che vi consente di mettervi alla prova e di stare molto tempo all’aria aperta. Ricordatevi, a ogni km percorso, cos’è che vi spinge a farlo. Riscoprire la vostra passione renderà le falcate più decise. Un consiglio, invece, più pratico è quello di reintegrare bene i liquidi bevendo tanta acqua o bibite specifiche per lo sport.
Come vi preparate ad affrontare una 10 km di corsa?Raccontateci i vostri allenamenti sulla pagina Facebook di Bennet.