+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 08:30 di domenica Primo ritiro dalle: 08:30 di domenica

È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!

Pomodori Pelati San Marzano Dop Selezione Gourmet Bennet

SELEZIONE GOURMET BENNET

SELEZIONE GOURMET BENNET

400 g

  • Peso sgocciolato: 260 Grammi
  • Pomodori pelati interi
  • Paese di Produzione: Italia
1,99 € IVA inclusa
4,98 € al kg
Aggiungi una Nota

Promozioni in evidenza

Descrizione prodotto

Informazioni Prodotto

Il pomodoro San Marzano La storia vuole che il primo seme di pomodoro San Marzano arrivò in Campania nel 1770, come dono del viceré del Perù al re di Napoli. Fu piantato nell'area corrispondente all'attuale comune di San Marzano sul Sarno, dove attecchì grazie alla fertilità del suolo vulcanico. Il pomodoro di San Marzano, raccolto rigorosamente a mano al giusto grado di maturazione, ha colore rosso tipico, forma allungata, sapore agrodolce unico e inconfondibile.

Vedi tutto Riduci

Origine

Luogo di provenienza: Campania

Allergeni

Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Calispa S.p.A. Via R. Ciancio, 12 Castel San Giorgio (SA)

Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperta la lattina, conservare il prodotto in frigorifero, in un contenitore per alimenti, ed utilizzare entro 2/3 giorni.

Schema raccolta differenziata (estensione)

Lattina: Banda stagnata

Bennet per l'ambiente

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Etichetta: Carta

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Differenziare bene per riciclare meglio

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento imballaggi. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

Informazioni Generali
Informazioni Prodotto

Il pomodoro San Marzano La storia vuole che il primo seme di pomodoro San Marzano arrivò in Campania nel 1770, come dono del viceré del Perù al re di Napoli. Fu piantato nell'area corrispondente all'attuale comune di San Marzano sul Sarno, dove attecchì grazie alla fertilità del suolo vulcanico. Il pomodoro di San Marzano, raccolto rigorosamente a mano al giusto grado di maturazione, ha colore rosso tipico, forma allungata, sapore agrodolce unico e inconfondibile.

Vedi tutto Riduci
Origine

Luogo di provenienza: Campania

Ingredienti e Allergeni
Allergeni
Informazioni Nutrizionali
Contatti
Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Calispa S.p.A. Via R. Ciancio, 12 Castel San Giorgio (SA)

Consigli d'uso e Avvertenze
Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperta la lattina, conservare il prodotto in frigorifero, in un contenitore per alimenti, ed utilizzare entro 2/3 giorni.

Informazioni per la raccolta differenziata

Lattina: Metallo - Attualmente non riciclabile

Etichetta - incollata: Carta - Largamente riciclabile

Schema raccolta differenziata (estensione)

Lattina: Banda stagnata

Bennet per l'ambiente

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Etichetta: Carta

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Differenziare bene per riciclare meglio

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento imballaggi. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

loader-gif