Ritiro: 15:30 di oggi Primo ritiro dalle: 15:30 di oggi
Punto Vendita
Montano Lucino

Fasce Disponibili
Carrello
Il tuo Carrello
Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: oggi alle 15:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista
Il tuo Punto Vendita Bennet
Il tuo Punto Vendita Bennet
Montano Lucino (CO)
Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 15:30
NOVITÀ: DA OGGI PUOI UTILIZZARE LA TUA CARTA BENNET CLUB PER RICHIAMARE IL TUO ORDINE AL TOTEM DRIVE. È SEMPRE A DISPOSIZIONE NELL’APP!

Puccia Salentina Selezione Gourmet Bennet

SELEZIONE GOURMET BENNET

SELEZIONE GOURMET BENNET

230 g

  • Quantità per confezione: 2
  • Prodotto da forno con olio extravergine di oliva 3%
  • Paese di Produzione: Italia
1,59 € IVA inclusa
6,91 € al kg
Aggiungi al carrello
Aggiungi una Nota Aggiungi ai preferiti
Descrizione prodotto
Informazioni Prodotto

Il nome deriva da puccidatu, il pane che i legionari romani portavano con sé per le lunghe campagne militari. Ecco perchè la Puccia è un tipo di pane che può essere conservato per diversi giorni e quindi adatto anche a essere portato in viaggio.

Vedi tutto Riduci
Origine

Luogo di provenienza: Puglia

Area di origine: Origine del grano*: Italia

Allergeni

Potrebbe contenere Sesamo

Potrebbe contenere Soia

Contiene Grano/Frumento

Può contenere soia e sesamo

Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Via delle Comunicazioni, 24 Ostuni (BR)

Guida utente

Preparazione
Portare il forno a 220 - 250°C e appoggiare il prodotto sulla griglia a metà altezza per 3-4 minuti o scaldare in una padella antiaderente per qualche minuto. Tagliare la puccia come un panino oppure farcire "a tasca" con gli ingredienti preferiti. Si consiglia l'uso del forno a microonde.

Guida alla conservazione

conservare in frigorifero

Schema raccolta differenziata (estensione)

Verifica le disposizioni del tuo comune per differenziare i rifiuti

Confezione - Plastica - 7

Bennet per l'ambiente

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

Informazioni Generali
Informazioni Prodotto

Il nome deriva da puccidatu, il pane che i legionari romani portavano con sé per le lunghe campagne militari. Ecco perchè la Puccia è un tipo di pane che può essere conservato per diversi giorni e quindi adatto anche a essere portato in viaggio.

Vedi tutto Riduci
Origine

Luogo di provenienza: Puglia

Area di origine: Origine del grano*: Italia

Ingredienti e Allergeni
Allergeni

Potrebbe contenere Sesamo

Potrebbe contenere Soia

Contiene Grano/Frumento

Può contenere soia e sesamo

Informazioni Nutrizionali
Contatti
Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Via delle Comunicazioni, 24 Ostuni (BR)

Consigli d'uso e Avvertenze
Guida utente

Preparazione
Portare il forno a 220 - 250°C e appoggiare il prodotto sulla griglia a metà altezza per 3-4 minuti o scaldare in una padella antiaderente per qualche minuto. Tagliare la puccia come un panino oppure farcire "a tasca" con gli ingredienti preferiti. Si consiglia l'uso del forno a microonde.

Guida alla conservazione

conservare in frigorifero

Informazioni per la raccolta differenziata

Confezione: Plastica - Largamente riciclabile

Confezione: 7 - OTHER (Plastics)

Schema raccolta differenziata (estensione)

Verifica le disposizioni del tuo comune per differenziare i rifiuti

Confezione - Plastica - 7

Bennet per l'ambiente

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

loader-gif