+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 09:00 di venerdì Primo ritiro dalle: 09:00 di venerdì

È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
Per te

Perché leggere fa bene: tutti i benefici della lettura

3 minuti di lettura
Perché leggere fa bene: tutti i benefici della lettura Perché leggere fa bene: tutti i benefici della lettura
Salva
Download

Ogni anno, il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, un evento promosso dall'UNESCO con lo scopo di promuovere la lettura, la pubblicazione e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. La data non è casuale: coincide, infatti, con l’anniversario della nascita o della morte di grandi autori come William Shakespeare e Miguel de Cervantes. È una giornata simbolica che invita tutti, grandi e piccoli, a riscoprire il piacere della lettura, rispolverare i propri libri preferiti o tuffarsi in nuove storie. Questa ricorrenza è anche l’occasione perfetta per ricordare perché leggere fa bene e quali sono i numerosi benefici della lettura nella vita di tutti i giorni.



I benefici della lettura



Leggere è molto più che un passatempo: è un vero e proprio allenamento per il cervello e un nutrimento per l’anima. Numerosi studi scientifici confermano che leggere libri fa bene alla salute mentale, emotiva e persino fisica. Ma a cosa fa bene leggere, in concreto?


Ecco un elenco dettagliato dei principali benefici della lettura:
 

  • Stimola le funzioni cognitive: la lettura è uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello attivo e in salute. Durante la lettura, si attivano numerose aree cerebrali coinvolte nella comprensione linguistica, nella memoria, nell’attenzione e nell’elaborazione logica, favorendo lo sviluppo delle connessioni neurali. Questo esercizio mentale migliora la capacità di concentrazione, il pensiero critico e la memoria a lungo termine. Inoltre, diverse ricerche neuroscientifiche dimostrano che leggere regolarmente può contribuire a rallentare il declino cognitivo legato all’età, preservando la lucidità mentale e riducendo il rischio di patologie neurodegenerative.
     
  • Potenzia la concentrazione: in un mondo fatto di notifiche e distrazioni continue, leggere aiuta a recuperare la capacità di concentrazione profonda. Mentre leggiamo, ci alleniamo a seguire un filo logico, a mantenere l’attenzione e a riflettere.
     
  • Allena la memoria: ricordare i personaggi, le trame e i dettagli di un libro è un ottimo esercizio mnemonico. Col tempo, leggere migliora la nostra memoria in generale.
     
  • Arricchisce il vocabolario e migliora la scrittura: leggere regolarmente espone a nuove parole, modi di dire e strutture grammaticali che si assimilano anche inconsciamente. Di conseguenza, si scrive e si parla meglio.
     
  • Aumenta la conoscenza: ogni libro ci insegna qualcosa di nuovo. Che si tratti di un romanzo storico, un saggio o una biografia, ogni lettura arricchisce il nostro bagaglio culturale.
     
  • Riduce lo stress: immergersi in una buona storia ha un effetto calmante. Bastano pochi minuti di lettura per rallentare il battito cardiaco e ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Leggere fa bene all’anima, perché ci permette di staccare dalla frenesia quotidiana e ritrovare serenità.
     
  • Combatte l’insonnia: leggere prima di dormire fa bene. La lettura serale aiuta a rilassarsi e a creare una routine positiva che segnala al corpo che è il momento di riposare.
     
  • Migliora l'empatia e l’intelligenza emotiva: attraverso i personaggi e le loro esperienze, impariamo a metterci nei panni degli altri. Questo aiuta a sviluppare empatia e una maggiore comprensione delle emozioni umane.
     
  • Dona ispirazione e motivazione: le storie, vere o inventate, possono infondere speranza, stimolare la creatività e spingerci ad agire e a prendere decisioni nella nostra vita. A volte un libro arriva nel momento giusto e cambia la nostra prospettiva.



Quando fa bene leggere?



Ogni momento della giornata può essere buono per leggere, ma ci sono situazioni in cui leggere apporta benefici ancora maggiori. Ad esempio:
 

  • Al mattino, per iniziare la giornata con ispirazione e senza fretta, magari con qualche pagina di un saggio motivazionale o un libro di crescita personale.
     
  • Durante le pause, per rilassare la mente e staccare dallo stress lavorativo. Anche solo 10-15 minuti di lettura possono fare la differenza.
     
  • In viaggio o nei tempi morti, come quando si è in attesa dal medico o sui mezzi pubblici. Invece di scrollare il telefono, leggere un libro ci aiuta a impiegare meglio il tempo e a sfruttare tutti quei benefici che abbiamo elencato.
     
  • La sera: come abbiamo anticipato, uno dei momenti ideali per leggere è prima di andare a letto. Molti esperti del sonno confermano che fa bene leggere prima di dormire, perché aiuta a rilassarsi e favorisce l’addormentamento. Attenzione, però, a darsi delle regole su quanto tempo dedicare alla lettura prima del riposo notturno e a evitare di leggere libri troppo avvincenti o thriller ad alta tensione che potrebbero indurre a fare tardi per la curiosità di sapere come prosegue la storia, sortendo dunque l’effetto opposto!



In generale, possiamo dire che leggere fa bene sempre, ma inserire dei momenti fissi nella giornata da dedicare alla lettura aiuta a costruire un’abitudine sana e benefica.

In un mondo sempre più frenetico e dominato dalla tecnologia, riscoprire il piacere della lettura è un atto rivoluzionario che fa bene al corpo, alla mente e all’anima. Approfitta della Giornata Mondiale del Libro per riscoprire i grandi classici da leggere almeno una volta nella vita, oppure per esplorare le ultime uscite, scoprire un nuovo autore o immergersi in un nuovo genere letterario. C’è un libro giusto per ogni momento e ogni stato d’animo: che sia un saggio interessante, un giallo avvincente, un fantasy coinvolgente, una biografia toccante o una raccolta di poesie, di sicuro riuscirà ad arricchirci. Quindi non aspettare: scegli un libro, ritagliati del tempo prezioso e lasciati trasportare in un’altra dimensione!

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif