+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 16:00 di oggi Primo ritiro dalle: 16:00 di oggi

È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
In cucina

Guida ai tipi di legumi: secchi, in scatola o surgelati

5 minuti di lettura
Guida ai tipi di legumi: secchi, in scatola o surgelati Guida ai tipi di legumi: secchi, in scatola o surgelati
Salva
Download

I legumi sono un alimento fondamentale in molte diete grazie ai loro straordinari benefici per la salute. Ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali, i legumi sono un'ottima fonte di energia e un valido alleato per la nostra salute. Per chi segue una dieta vegana, rappresentano una delle principali fonti proteiche vegetali, essenziali per bilanciare l'apporto nutrizionale. Sul mercato possiamo trovarli in diversi formati: legumi secchi, legumi in scatola o surgelati, ognuno con caratteristiche e usi specifici. In occasione della Giornata Mondiale dei Legumi del 10 febbraio, in questo articolo esploreremo i vari tipi di legumi, con particolare attenzione a come sceglierli, prepararli e conservarli.





 

Tutti i tipi di legumi


Quando si parla di legumi, si fa riferimento a un gruppo vasto e variegato di alimenti. Ecco un elenco dei principali:
 

  • Fagioli: borlotti, cannellini, neri, rossi, lima e altri.
     
  • Ceci: apprezzati per il loro sapore delicato e la versatilità in cucina.
     
  • Lenticchie: rosse, verdi, marroni e nere, ideali per zuppe e contorni.
     
  • Piselli: disponibili freschi, secchi o surgelati.
     
  • Fave: amate per il loro sapore intenso, sia fresche che secche.
     
  • Cicerchie e lupini: legumi meno comuni ma con elevate proprietà nutrizionali.



Tutti questi legumi possono essere acquistati in diverse forme: secchi, in scatola o surgelati, ciascuna con vantaggi specifici che esamineremo nei prossimi paragrafi.

 

I legumi secchi



I legumi secchi sono tra i più utilizzati in cucina per il loro sapore autentico e il costo contenuto. Tra i vantaggi principali troviamo:
 

  • Lunga conservabilità: se conservati correttamente, i legumi secchi durano anni senza perdere le loro proprietà.
     
  • Versatilità: si adattano a numerose ricette tradizionali e moderne.
     
  • Offrono un maggiore controllo sulla cottura e sulla consistenza.



Tra i legumi secchi più comuni troviamo ceci, lenticchie, fagioli e piselli. Ma quali sono le principali caratteristiche che li rendono unici? Sono privi di additivi, ideali per chi desidera un prodotto naturale.

 

Come cucinare i legumi secchi



La cottura dei legumi secchi richiede una preparazione adeguata a esaltarne il gusto e la digeribilità. Ecco come fare:
 

1- Lavaggio: sciacquare i legumi sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
 

2- Ammollo: molti legumi secchi richiedono un ammollo di 8-12 ore. Questo passaggio accelera la cottura e migliora la digeribilità.
 

3- Cottura: cuocere i legumi in abbondante acqua, aggiungendo sale solo a fine cottura per evitare che si induriscano.


Per chi si chiede come cucinare i legumi secchi senza ammollo, le lenticchie sono un'ottima opzione: cuociono rapidamente e non richiedono preparazioni preliminari.

 

I valori nutrizionali dei legumi secchi



I valori nutrizionali dei legumi secchi sono notevoli. Ricchi di proteine, fibre e carboidrati complessi, sono un alimento saziante e salutare. Per esempio, 100 grammi di legumi secchi forniscono in media: proteine 20-25 g; fibre 15-20 g; calorie circa 300-350 kcal.

Quando cotti, il peso dei legumi aumenta a causa dell'acqua assorbita: 100 g di legumi secchi corrispondono quindi a circa 200-250 g di legumi cotti.

 

Come conservare i legumi secchi



Per mantenere i legumi secchi freschi e garantire che siano sempre pronti per l'uso, è importante conservarli nel modo corretto. L'ideale è riporli in contenitori ermetici, preferibilmente di vetro, che li proteggano dall'umidità. Vanno collocati in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e da fonti di calore, per preservarne le caratteristiche. Anche se i legumi secchi non hanno una vera e propria scadenza, è consigliabile consumarli entro due anni dall'acquisto per apprezzarne al meglio il sapore e le proprietà nutritive.

 

I legumi in scatola



I legumi in scatola sono una soluzione pratica e veloce. Già cotti e pronti all'uso, sono ideali per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto sano.

Tra i principali vantaggi troviamo:
 

  • Risparmio di tempo: non richiedono ammollo o cottura.
     
  • Praticità: possono essere utilizzati direttamente nelle ricette.
     
  • Disponibilità: facili da reperire in qualsiasi supermercato.



Per chi cerca i migliori legumi in scatola, è bene controllare l'etichetta e scegliere prodotti senza conservanti o zuccheri aggiunti.

 

I legumi in scatola vanno lavati?



Sì, i legumi in scatola vanno lavati sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione, che può contenere sale o additivi.

 

I legumi in scatola vanno cotti?



No, i legumi in scatola non vanno cotti ulteriormente, poiché sono già pronti. Tuttavia, possono essere riscaldati o utilizzati direttamente nelle ricette.

 

Legumi secchi o in scatola: quali scegliere?



La scelta tra legumi secchi o in scatola dipende principalmente dalle esigenze personali e dal tipo di ricetta. I legumi secchi sono perfetti per piatti tradizionali che richiedono lunghe cotture, offrendo un sapore autentico e un maggiore controllo sulla consistenza. Al contrario, i legumi in scatola sono una soluzione pratica e veloce, ideale per insalate o ricette che richiedono poco tempo. Per chi cerca una via di mezzo tra praticità e freschezza, i legumi surgelati rappresentano una valida alternativa, combinando gusto e nutrienti in modo equilibrato.

 

Altri tipi di legumi



Oltre ai formati secchi e in scatola, nei supermercati troviamo anche:
 

  • Legumi freschi: disponibili solo in alcune stagioni, richiedono una preparazione simile a quella dei legumi secchi.
     
  • Legumi surgelati: comodi e spesso più vicini al prodotto fresco in termini di sapore e consistenza.


Tra legumi in scatola o surgelati, i secondi conservano spesso più nutrienti, ma entrambi sono pratici e versatili.

I legumi, dunque, sono alimenti straordinari, ricchi di nutrienti e adatti a ogni esigenza culinaria. Sia che scegliate i legumi secchi per un approccio tradizionale o i legumi in scatola per la praticità, questi alimenti rimangono un pilastro della dieta mediterranea, offrendo infinite possibilità per piatti sani e gustosi.

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif