+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 08:30 di oggi Primo ritiro dalle: 08:30 di oggi

BENNET COMPIE 60 ANNI! FESTEGGIA CON NOI E PARTECIPA AL GRANDE CONCORSO ANNIVERSARIO: DALL’11/9 AL 5/10, IN PALIO PREMI FANTASTICI!

Biscotti Brutti E Buoni Pat Della Lombardia Selezione Gourmet Bennet

SELEZIONE GOURMET BENNET

SELEZIONE GOURMET BENNET

160 g

  • Prodotto dolciario da forno
  • Paese di Produzione: Italia
3,99 € IVA inclusa
24,94 € al kg
Aggiungi una Nota

Promozioni in evidenza

Descrizione prodotto

Informazioni Prodotto

Croccanti e golosi, prendono il loro nome dall'aspetto grezzo e irregolare. Leggeri e friabili si sciolgono lentamente al palato rivelando una granella di nocciole e mandorle. Una delizia per veri gourmet. PAT della Lombardia Prodotto inserito nell'elenco regionale/nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui al decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 La sua storia... L'origine dei Brutti e Buoni non è certa: tradizione vuole che siano nati in provincia di Varese grazie alla creatività di un abile pasticcere. Questa delizia annoverava tra i suoi estimatori Giuseppe Verdi e Giosuè Carducci. Si racconta che addirittura la regina Elena di Savoia facesse tappa a Gavirate per acquistare gli irresistibili dolcetti.

Vedi tutto Riduci

Origine

Area di origine: Origine delle nocciole: Italia

Origine delle mandorle: California

Uova italiane da galline allevate a terra

Luogo di provenienza: Lombardia

Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di via E. Mattei, 2 Gemonio (VA)

Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Per mantenere la fragranza, anche dopo l'apertura, richiudere accuratamente il sacchetto.

Schema raccolta differenziata (estensione)

Bennet per l'ambiente

Differenziare bene per riciclare meglio

Fiocco - Carta - C/PAP 81

Sacchetto - Plastica - PP 5

Cavallotto - Carta - PAP 21

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento imballaggi. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

Informazioni Generali
Informazioni Prodotto

Croccanti e golosi, prendono il loro nome dall'aspetto grezzo e irregolare. Leggeri e friabili si sciolgono lentamente al palato rivelando una granella di nocciole e mandorle. Una delizia per veri gourmet. PAT della Lombardia Prodotto inserito nell'elenco regionale/nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui al decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350 La sua storia... L'origine dei Brutti e Buoni non è certa: tradizione vuole che siano nati in provincia di Varese grazie alla creatività di un abile pasticcere. Questa delizia annoverava tra i suoi estimatori Giuseppe Verdi e Giosuè Carducci. Si racconta che addirittura la regina Elena di Savoia facesse tappa a Gavirate per acquistare gli irresistibili dolcetti.

Vedi tutto Riduci
Origine

Area di origine: Origine delle nocciole: Italia

Origine delle mandorle: California

Uova italiane da galline allevate a terra

Luogo di provenienza: Lombardia

loader-gif