+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 08:30 di oggi Primo ritiro dalle: 08:30 di oggi

È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!

Pasta Trenette Selezione Gourmet Bennet

SELEZIONE GOURMET BENNET

SELEZIONE GOURMET BENNET

500 g

  • Pasta di semola di grano duro
  • Paese di Produzione: Italia
2,19 € IVA inclusa
4,38 € al kg
Aggiungi una Nota

Promozioni in evidenza

Descrizione prodotto

Informazioni Prodotto

Dalla voce genovese "trena", stringa-cordoncino, lunghi spaghetti rettangolari essiccati appesi su canne, la cui consistenza ruvida permette un maggiore assorbimento dei condimenti. Una lunga storia... La pasta ligure ha origini remote infatti il più antico pastificio italiano sembra sia sorto proprio nel cuore della riviera ligure e nell'archivio di stato di Genova sono conservati atti notarili che risalgano al 1244. Nel 1574 nacque nel capoluogo regionale la corporazione dei Pastai. La supremazia della pasta ligure durò per tutto l'Ottocento e sino a qualche decennio fa era comune parlare di pasta "all'uso di Genova". Trafilatura al bronzo La produzione avviene con l'utilizzo delle trafile in bronzo che attribuiscono la caratteristica rugosità superficiale, rendendola perfettamente riconoscibile al palato e al gusto. Lenta essiccazione Saper aspettare e lasciare che la pasta essicchi lentamente a basse temperature è il valore distintivo del metodo di produzione. Un'eredità antica custodita nel tempo fa sì che la pasta conservi il gusto e il profumo del grano.

Vedi tutto Riduci

Origine

Area di origine: Grano duro 100% italiano

Paese di coltivazione del grano: Italia

Paese di molitura: Italia

Luogo di provenienza: Liguria

Allergeni

Contiene Grano/Frumento

Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Via Milite Ignoto, 58 Montoggio (GE)

Guida utente

Istruzioni di cottura
Cuocere la pasta in acqua bollente salata (utilizzare 1 litro di acqua con 7g di sale per 100g di pasta).
Mescolare di tanto in tanto, rispettando il tempo di cottura indicato. A cottura ultimata, scolare la pasta e condire.
9 minuti

Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore.

Schema raccolta differenziata (estensione)

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Sacchetto - Plastica

Differenziare bene per riciclare meglio

Astuccio - Cartoncino

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Bennet per l'ambiente

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento imballaggi. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

Informazioni Generali
Informazioni Prodotto

Dalla voce genovese "trena", stringa-cordoncino, lunghi spaghetti rettangolari essiccati appesi su canne, la cui consistenza ruvida permette un maggiore assorbimento dei condimenti. Una lunga storia... La pasta ligure ha origini remote infatti il più antico pastificio italiano sembra sia sorto proprio nel cuore della riviera ligure e nell'archivio di stato di Genova sono conservati atti notarili che risalgano al 1244. Nel 1574 nacque nel capoluogo regionale la corporazione dei Pastai. La supremazia della pasta ligure durò per tutto l'Ottocento e sino a qualche decennio fa era comune parlare di pasta "all'uso di Genova". Trafilatura al bronzo La produzione avviene con l'utilizzo delle trafile in bronzo che attribuiscono la caratteristica rugosità superficiale, rendendola perfettamente riconoscibile al palato e al gusto. Lenta essiccazione Saper aspettare e lasciare che la pasta essicchi lentamente a basse temperature è il valore distintivo del metodo di produzione. Un'eredità antica custodita nel tempo fa sì che la pasta conservi il gusto e il profumo del grano.

Vedi tutto Riduci
Origine

Area di origine: Grano duro 100% italiano

Paese di coltivazione del grano: Italia

Paese di molitura: Italia

Luogo di provenienza: Liguria

Ingredienti e Allergeni
Allergeni

Contiene Grano/Frumento

Informazioni Nutrizionali
Contatti
Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Via Milite Ignoto, 58 Montoggio (GE)

Consigli d'uso e Avvertenze
Guida utente

Istruzioni di cottura
Cuocere la pasta in acqua bollente salata (utilizzare 1 litro di acqua con 7g di sale per 100g di pasta).
Mescolare di tanto in tanto, rispettando il tempo di cottura indicato. A cottura ultimata, scolare la pasta e condire.
9 minuti

Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore.

Informazioni per la raccolta differenziata

Sacchetto: Plastica - Largamente riciclabile

Scatola: Carta - Largamente riciclabile

Schema raccolta differenziata (estensione)

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Sacchetto - Plastica

Differenziare bene per riciclare meglio

Astuccio - Cartoncino

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Bennet per l'ambiente

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento imballaggi. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

loader-gif