Ritiro: 08:30 di venerdì Primo ritiro dalle: 08:30 di venerdì

Il tuo Carrello

Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: venerdì alle 08:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista

Il tuo Punto Vendita Bennet

Il tuo Punto Vendita Bennet

Montano Lucino (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: venerdì alle 08:30
È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!

Tarallini Al Peperoncino Selezione Gourmet Bennet

SELEZIONE GOURMET BENNET

SELEZIONE GOURMET BENNET

300 g

  • Prodotto da forno con olio extravergine di oliva 4%
  • Paese di Produzione: Italia
1,99 € IVA inclusa
6,63 € al kg
Aggiungi una Nota

Promozioni in evidenza

Descrizione prodotto

Informazioni Prodotto

La sua storia... Il tarallo, prodotto tipico pugliese, ha antiche origini contadine e nasce dall'unione di ingredienti semplici. Con la sua caratteristica forma ad anello dalle piccole dimensioni, ha conquistato le tavole di tutta Italia. L'aggiunta del peperoncino alla ricetta tradizionale ha dato origine a questa gustosa variante. Il territorio di produzione: la Puglia. Percorrendo questa lunga regione, si ha l'impressione di attraversare territori molto differenti tra loro: dal Tavoliere delle Puglie, fino al Salento, passando per il montuoso Gargano e le linee ondulate delle Terre di Bari. Una regione con una lunga storia e con una cultura gastronomica ricca e molto variegata. Un prodotto, però, unisce questa regione sotto un unico simbolo: i Taralli. PAT della Puglia Prodotto inserito nell'elenco regionale/nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui al Decreto ministeriale 8 settembre 1999, n.350

Vedi tutto Riduci

Origine

Area di origine: Origine del grano: Italia

Luogo di provenienza: Puglia

Il territorio di produzione: La Puglia

Allergeni

Potrebbe contenere Senape

Potrebbe contenere Sesamo

Potrebbe contenere Soia

Contiene Anidride solforosa / solfiti

Contiene Grano/Frumento

Contiene solfiti

Può contenere semi di sesamo, soia e senape

Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Strada Statale 100 Zona P.I.P. Km 33 Sammichele di Bari (BA)

Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

Schema raccolta differenziata (estensione)

Differenziare bene per riciclare meglio

Sacchetto - Plastica - PP5

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Astuccio - Carta - PAP21

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Bennet per l'ambiente

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento imballaggi. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

Informazioni Generali
Informazioni Prodotto

La sua storia... Il tarallo, prodotto tipico pugliese, ha antiche origini contadine e nasce dall'unione di ingredienti semplici. Con la sua caratteristica forma ad anello dalle piccole dimensioni, ha conquistato le tavole di tutta Italia. L'aggiunta del peperoncino alla ricetta tradizionale ha dato origine a questa gustosa variante. Il territorio di produzione: la Puglia. Percorrendo questa lunga regione, si ha l'impressione di attraversare territori molto differenti tra loro: dal Tavoliere delle Puglie, fino al Salento, passando per il montuoso Gargano e le linee ondulate delle Terre di Bari. Una regione con una lunga storia e con una cultura gastronomica ricca e molto variegata. Un prodotto, però, unisce questa regione sotto un unico simbolo: i Taralli. PAT della Puglia Prodotto inserito nell'elenco regionale/nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui al Decreto ministeriale 8 settembre 1999, n.350

Vedi tutto Riduci
Origine

Area di origine: Origine del grano: Italia

Luogo di provenienza: Puglia

Il territorio di produzione: La Puglia

Ingredienti e Allergeni
Allergeni

Potrebbe contenere Senape

Potrebbe contenere Sesamo

Potrebbe contenere Soia

Contiene Anidride solforosa / solfiti

Contiene Grano/Frumento

Contiene solfiti

Può contenere semi di sesamo, soia e senape

Informazioni Nutrizionali
Contatti
Restituire a

Bennet S.p.A.
Via E. Ratti, 2
Montano Lucino (CO)

Indirizzo produttore

Bennet S.p.A. Via E. Ratti, 2 Montano Lucino (CO) Prodotto nello stabilimento di Strada Statale 100 Zona P.I.P. Km 33 Sammichele di Bari (BA)

Consigli d'uso e Avvertenze
Guida alla conservazione

Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

Informazioni per la raccolta differenziata

Sacchetto: Plastica - Largamente riciclabile

Scatola: Carta - Largamente riciclabile

Scatola: 21 - Paperboard

Sacchetto: 5 - PP

Schema raccolta differenziata (estensione)

Differenziare bene per riciclare meglio

Sacchetto - Plastica - PP5

Pulisci e riduci il volume degli imballaggi

Astuccio - Carta - PAP21

Verifica le disposizioni del tuo comune per la gestione dei rifiuti

Bennet per l'ambiente

Modifiche effettuate dai produttori potrebbero determinare temporanee incongruenze tra le informazioni presenti sul sito e le indicazioni presenti in etichetta prodotto, in particolar modo su ingredienti, allergeni e modalità di smaltimento imballaggi. Vi invitiamo pertanto a verificare, prima del consumo e utilizzo, le indicazioni riportate in etichetta o sulla confezione acquistata.

loader-gif