Ritiro: 15:00 di oggi Primo ritiro dalle: 15:00 di oggi
Punto Vendita
Montano Lucino

Fasce Disponibili
Carrello
Il tuo Carrello
Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: oggi alle 15:00
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista
Il tuo Punto Vendita Bennet
Il tuo Punto Vendita Bennet
Montano Lucino (CO)
Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 15:00
NOVITÀ: DA OGGI PUOI UTILIZZARE LA TUA CARTA BENNET CLUB PER RICHIAMARE IL TUO ORDINE AL TOTEM DRIVE. È SEMPRE A DISPOSIZIONE NELL’APP!
In famiglia

Spreco alimentare in Italia e nel mondo

Spreco alimentare in Italia e nel mondo Spreco alimentare in Italia e nel mondo
Salva
Lo spreco alimentare è una realtà sempre più preoccupante a livello nazionale e internazionale, che colpisce non solo la catena di produzione del cibo, ma anche i singoli consumatori. Solo nel 2022, in Italia è stato registrato uno spreco pari a 30,95 kg di cibo a persona, in aumento del 15% rispetto all’anno precedente.

Per spreco alimentare si intende l’insieme dei prodotti alimentari scartati e rimossi dalla catena di approvvigionamento agroalimentare. Gli sprechi di cibo avvengono in negozi, ristoranti, aziende e nelle case dei cittadini, che ogni giorno compiono errori di conservazione degli alimenti o, semplicemente, non pongono attenzione alla data di scadenza dei cibi in frigorifero.

La battaglia contro gli sprechi di cibo è viva più che mai. Grandi enti internazionali come la FAO e l’ONU (con gli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030) hanno proposto alcune linee guida per Stati e imprese per limitare e ridurre lo spreco alimentare. Al loro fianco, troviamo le iniziative del Banco Alimentare, ma anche alcune società sportive e app che incentivano ad un consumo consapevole del cibo.

Per informare e sensibilizzare i cittadini ci sono influencer e divulgatori, che offrono sempre nuovi consigli da applicare nella vita di tutti i giorni.

 

Come ridurre lo spreco alimentare


La nostra infografica “Super eroi anti-spreco” fotografa la situazione degli sprechi alimentari sia in Italia che nel mondo, ponendo l’attenzione sui cibi più sprecati e identificando le zone italiane in cui si registra maggiore spreco di cibo.

Prima di capire cosa si può fare, bisogna partire dall’essere consapevoli di quali sono le pratiche errate più comuni tra le mura domestiche e quali effetti negativi hanno sull’ambiente, sulle finanze e sul futuro del paese.

Ma come fare a ridurre gli sprechi alimentari tra le mura domestiche? Rispettando le quattro regole d’oro anti-spreco. Scopriamole insieme.
 

 
Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif