+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 12:00 di oggi Primo ritiro dalle: 12:00 di oggi

IL BACK TO SCHOOL È ARRIVATO! SCOPRI UN VASTO ASSORTIMENTO DI PRODOTTI E APPROFITTA DELLE OFFERTE IMPERDIBILI.
Per te

A cosa serve la crema doposole: ecco come proteggere e idratare la pelle

3 minuti di lettura
A cosa serve la crema doposole: ecco come proteggere e idratare la pelle A cosa serve la crema doposole: ecco come proteggere e idratare la pelle
Salva
Download

L’estate è sinonimo di sole, mare e giornate all’aperto. Ma insieme al divertimento arrivano anche le insidie per la nostra pelle. I raggi UV, purtroppo, non vanno in vacanza e possono provocare danni visibili e invisibili alla cute. Per questo motivo è fondamentale proteggersi adeguatamente con una crema solare, ma la prevenzione non termina con l’esposizione al sole.

Una parte spesso sottovalutata della skincare estiva è proprio la cura della pelle dopo l’abbronzatura. Qui entra in gioco un prodotto indispensabile: la crema doposole. Ma a cosa serve la crema doposole? Perché è così importante non saltare questo passaggio? In questo articolo ti guideremo alla scoperta di questo prodotto fondamentale, spiegandoti come agisce, quando utilizzarlo e come scegliere la tipologia migliore per la tua pelle.




 

Cos'è la crema dopo sole


La crema doposole è un trattamento cosmetico formulato per prendersi cura della pelle dopo l’esposizione ai raggi solari. A differenza delle normali creme idratanti, la crema dopo sole idratante è studiata per lenire i rossori, nutrire in profondità e ripristinare la barriera idrolipidica alterata dal sole, dalla salsedine e dal vento.

Molti pensano che basti una semplice crema idratante, ma la crema dopo sole è arricchita con ingredienti specifici come aloe vera, pantenolo, vitamina E, acido ialuronico e antiossidanti. Questi componenti aiutano la pelle a rigenerarsi più rapidamente, prevenendo desquamazioni, irritazioni e l’invecchiamento precoce.

 

Cosa fa la crema dopo sole



Come agisce la crema doposole esattamente? Le sue funzioni principali sono:
 

  • Idratazione profonda: dopo ore sotto il sole, la pelle perde una quantità significativa di acqua. La crema dopo sole idratante aiuta a ristabilire il giusto equilibrio.
     
  • Azione lenitiva: ingredienti come aloe vera e camomilla calmano la pelle arrossata o irritata.
     
  • Effetto rinfrescante: molte formulazioni hanno un effetto “ice” immediato che dona sollievo alla pelle calda e infiammata.
     
  • Rigenerazione cutanea: aiuta la pelle a riparare i danni causati dai raggi UV, riducendo il rischio di spellature e macchie.
     
  • Prolungamento dell’abbronzatura: mantenendo la pelle elastica e sana, l’abbronzatura dura di più e si mantiene uniforme.


In sintesi, la crema doposole non è un semplice comfort, ma un vero e proprio trattamento di bellezza e salute per la tua pelle.

 

Quando mettere la crema dopo sole?



Quando applicare la crema dopo sole? La risposta è: il prima possibile dopo l’esposizione al sole.

Applica la crema doposole subito dopo la doccia, preferibilmente tiepida o fresca, per aiutare la pelle a raffreddarsi e assorbire meglio il prodotto. Ripeti l’applicazione la sera prima di andare a dormire, in particolare se la pelle è molto secca, arrossata o tirata.

In caso di esposizioni prolungate o scottature, la crema dopo sole può essere applicata anche più volte al giorno, soprattutto sulle zone più sensibili come spalle, décolleté e gambe. Ricorda che una corretta routine doposole è fondamentale per mantenere la pelle sana e luminosa per tutta l’estate.

 

La migliore crema dopo sole: come sceglierla



Ma come scegliere la migliore crema doposole? Esistono tantissimi prodotti sul mercato, ma non tutti sono adatti a ogni tipo di pelle.

Ecco alcuni criteri fondamentali da considerare prima dell’acquisto:


1. Tipo di pelle
 

  • Pelle secca: scegli una crema dopo sole idratante ricca, con burro di karité, oli vegetali e acido ialuronico.
     
  • Pelle grassa o a tendenza acneica: preferisci una texture leggera, non comedogenica e con effetto mat.
     
  • Pelle sensibile: cerca una crema doposole con ingredienti lenitivi e senza profumi o alcol.


2.Zona del corpo
 

La pelle del viso è molto più delicata rispetto a quella del corpo. Per questo è consigliabile utilizzare una crema doposole viso specifica, formulata per non occludere i pori e offrire una protezione antiossidante potenziata.
La crema viso doposole, infatti, aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi, che accelerano l’invecchiamento cutaneo, e spesso contiene ingredienti anti-età come collagene, vitamina C e peptidi.
Con l’avanzare dell’età, questa distinzione diventa ancora più importante. Una buona crema doposole per il viso può fare davvero la differenza nel prevenire rughe, macchie solari e perdita di tono.


3. Formato e texture
 

Scegli una texture che si adatti alle tue esigenze: latte, gel, spray, burro o crema. Gel e latte sono ideali per una sensazione di freschezza, mentre burri e creme più dense sono ottimi per le pelli molto secche.

Dopo aver scoperto a cosa serve la crema doposole, è facile capire quanto sia importante non trascurare questo passaggio della beauty routine estiva. La crema doposole migliore è quella adatta al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze, da usare con costanza dopo ogni esposizione solare.

La prossima volta che prepari la borsa per andare al mare, quindi, non dimenticare di portare con te non solo la crema solare, ma anche una crema doposole viso e una crema dopo sole per il corpo. La tua pelle ti ringrazierà con un’abbronzatura più bella e duratura e con meno segni del tempo!

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif