+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 08:30 di giovedì Primo ritiro dalle: 08:30 di giovedì

IL SERVIZIO BENNETDRIVE È SEMPRE ATTIVO DURANTE QUESTA SETTIMANA, UNICA PAUSA IL 15 POMERIGGIO.
In cucina

Come condire il farro: idee per insalate estive fresche e gustose

5 minuti di lettura
Come condire il farro: idee per insalate estive fresche e gustose Come condire il farro: idee per insalate estive fresche e gustose
Salva
Download

Il farro è un cereale antico ricco di fibre, proteine e vitamine, il che lo rende un ingrediente perfetto per una dieta sana e bilanciata. È molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato e la sua consistenza che si presta bene a una varietà di piatti, dalle zuppe alle insalate fredde, fino ad arrivare a piatti più strutturati come i risotti.

Una delle caratteristiche più apprezzate del farro è la sua versatilità: grazie al suo sapore neutro e alla consistenza piacevolmente al dente, può essere facilmente abbinato a tantissimi ingredienti, dalle verdure fresche alla carne, dal pesce ai formaggi. Quando arriva il caldo, le insalate estive di farro sono una delle scelte preferite per pranzi veloci e leggeri, ma anche per pic-nic e pranzi al sacco. In questa guida, vedremo come preparare il farro e come condirlo per ottenere il massimo del sapore.




 

Come cuocere il farro: la base per una buona insalata 


Per cuocere il farro in modo perfetto, è importante seguire alcune semplici regole che ti garantiranno una consistenza ideale. La prima cosa da sapere è che esistono diverse varietà di farro, tra cui il farro perlato, che cuoce più velocemente rispetto al farro integrale. Ognuna di queste varietà richiede un metodo di cottura leggermente diverso, ma il principio di base rimane lo stesso: ottenere un farro morbido ma al dente, senza scuocerlo.


Come cuocere il farro integrale
 

Il farro integrale è una varietà di farro che conserva il germe e la crusca, il che lo rende particolarmente ricco di fibre. Tuttavia, questo rende anche la sua cottura più lunga rispetto a quella di altre varietà. Per cuocerlo, segui questi passaggi:
 

1- Sciacqua il farro sotto l’acqua fredda per rimuovere eventuali impurità.
 

2- Metti il farro in una pentola e aggiungi abbondante acqua fredda (circa 1 litro di acqua per ogni 200 grammi di farro).
 

3- Porta ad ebollizione, quindi abbassa la fiamma e cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, o fino a quando i chicchi saranno teneri ma ancora al dente.
 

4- Scola il farro e lasciarlo raffreddare. A questo punto, è pronto per essere condito e utilizzato nelle insalate.



Come cuocere il farro perlato



Il farro perlato è un tipo di farro che è stato sottoposto a un processo di raffinazione che rimuove la parte più esterna del chicco, facendo sì che cuocia molto più velocemente rispetto al farro integrale. Per cuocerlo correttamente, segui i passaggi precedenti ma, una volta che l’acqua arriverà a ebollizione, lascia cuocere per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando il farro è cotto, dovrà essere morbido ma ancora consistente. Alla fine, scolalo, lascialo raffreddare e poi potrai condirlo come preferisci. In generale, per entrambe le varianti di farro, puoi aggiungere un pizzico di sale nell'acqua di cottura per insaporirlo leggermente.

 

Come condire il farro: idee per insalate estive fresche



Una volta che hai imparato come cuocere il farro correttamente, il passo successivo è scoprire come condirlo per ottenere un piatto estivo gustoso e ricco di sapori freschi. Come anticipato, il farro è un ingrediente molto versatile, quindi le possibilità sono infinite. Ecco alcune idee per condire il farro con ingredienti freschi e leggeri, perfetti per l'estate.

 

1. Insalata di farro con pomodorini e basilico



Un grande classico della cucina estiva, l’insalata di farro con pomodorini e basilico è leggera e piena di freschezza. Per prepararla, ti servono:
 

  • 200 g di farro
  • 200 g di pomodorini ciliegini
  • Foglie di basilico fresco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
     

Taglia i pomodorini a metà e trita il basilico. Unisci il farro raffreddato ai pomodorini e basilico, aggiungi un filo d'olio d'oliva, sale e pepe a piacere. Mescola bene e servi.

 

2. Insalata di farro con tonno



Il tonno è un ingrediente che si sposa perfettamente con il farro, creando un piatto nutriente e gustoso. Per questa insalata ti servono:
 

  • 200 g di farro
  • 1 scatola di tonno al naturale
  • Olive nere
  • Olio extravergine d'oliva
     

Scola il tonno e poi uniscilo in una ciotola con il farro e le olive. Condisci con olio d'oliva, sale e pepe. Mescola bene e servi.

 

3. Insalata di farro con feta e olive kalamata



Questa insalata è ideale per chi cerca un piatto ricco di sapori mediterranei. Per prepararla ti servono:
 

  • 200 g di farro
  • 150 g di feta
  • 100 g di olive kalamata
  • Pomodorini secchi
  • Olio d’oliva, aceto balsamico, sale e pepe
     

Sbriciola la feta e uniscila al farro. Aggiungi le olive kalamata e i pomodorini secchi tagliati a pezzetti. Condisci con olio d’oliva, aceto balsamico, sale e pepe. Mescola e servi.

 

4. Insalata di farro con verdure grigliate



Le verdure grigliate aggiungono un sapore affumicato che si abbina perfettamente al farro. Ecco cosa ti serve:
 

  • 200 g di farro
  • Zucchine, melanzane, peperoni
  • 1 cipolla rossa
  • Olio extravergine d'oliva, aceto balsamico


Griglia le verdure e tagliale a pezzetti. Unisci le verdure al farro, aggiungi la cipolla rossa affettata sottilmente, condisci con olio d'oliva, aceto balsamico, sale e pepe. Mescola bene e servi.

 

5. Insalata di farro con pollo grigliato e avocado



Il pollo grigliato è una fonte proteica leggera che si sposa perfettamente con il farro per creare un piatto nutriente e saporito. Ecco cosa ti serve:
 

  • 200 g di farro
  • 2 petti di pollo
  • 1 avocado
  • Rucola
  • Succo di lime
  • Olio extravergine d'oliva, sale e pepe


Griglia i petti di pollo e tagliali a strisce sottili. Sbuccia e taglia l'avocado a cubetti. In una ciotola, unisci il farro con il pollo, l'avocado e la rucola. Condisci con olio d'oliva, succo di lime, sale e pepe. Mescola bene e servi.

 

6. Insalata di farro con salmone affumicato e rucola



Il salmone affumicato è un altro ingrediente ideale per arricchire il farro, creando un piatto ricco di omega-3 e sapore. Ti serviranno:
 

  • 200 g di farro
  • 150 g di salmone affumicato
  • Rucola fresca
  • Limone (succo e scorza)
  • Olio extravergine d'oliva, pepe nero


Taglia il salmone affumicato a strisce sottili. In una ciotola, unisci il farro con il salmone e la rucola. Condisci con olio d'oliva, succo e scorza di limone edibile, sale e pepe nero. Mescola delicatamente e servi.

 

7. Insalata di farro con carne di manzo e peperoni grigliati



Se desideri un piatto più sostanzioso, la carne di manzo abbinata al farro crea una combinazione perfetta. Gli ingredienti necessari sono:
 

  • 200 g di farro
  • 200 g di carne di manzo (preferibilmente filetto o controfiletto)
  • Peperoni grigliati
  • Cipolla rossa
  • Olio extravergine d'oliva, aceto balsamico


Griglia i peperoni e tagliali a strisce. Cuoci la carne di manzo in padella o sulla griglia, quindi tagliala a fettine sottili. In una ciotola, unisci il farro con la carne, i peperoni e la cipolla rossa affettata. Condisci con olio d'oliva, aceto balsamico, sale e pepe. Mescola bene e servi.

Il farro, dunque, è un ingrediente estremamente versatile, ideale per preparare insalate estive fresche, leggere e nutrienti, perfette per il pranzo ma anche per un antipasto o un aperitivo. Una volta appreso il giusto metodo di cottura, potrai sbizzarrirti con una vasta gamma di condimenti, creando insalate di farro personalizzate con i tuoi ingredienti preferiti. Parti da queste idee e poi lasciati ispirare per inventare le tue ricette!

Gli chef Bennet Gli chef Bennet
author-background Gli chef Bennet

Scopri di più
loader-gif