Ritiro: 08:30 di oggi Primo ritiro dalle: 08:30 di oggi

È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
In famiglia

Come usare la borsa termica: la guida per l'estate

5 minuti di lettura
Come usare la borsa termica: la guida per l'estate Come usare la borsa termica: la guida per l'estate
Salva
Download

La borsa termica è un accessorio fondamentale durante le calde giornate estive. Che tu stia andando al mare, ad un picnic o semplicemente a lavoro, è un ottimo alleato per mantenere freschi cibi e bevande. Tuttavia, per sfruttarne al meglio le potenzialità, è necessario sapere come utilizzarla correttamente. Una borsa termica ben utilizzata non solo conserva il freddo, ma lo fa per un periodo di tempo più lungo, preservando la qualità degli alimenti e delle bevande.

In questa guida, ti spiegheremo come usare la borsa termica in modo efficace, rispondendo a tutte le domande più frequenti sul suo utilizzo.


Cos'è e a cosa serve la borsa termica


La borsa termica è un contenitore progettato per mantenere la temperatura degli alimenti per un lungo periodo di tempo. Grazie a materiali isolanti come il poliestere, l'alluminio o il neoprene, queste borse sono in grado di proteggere cibi e bevande dal calore esterno, mantenendoli freschi o anche caldi, a seconda delle necessità.


Esistono diverse tipologie di borse termiche, ognuna pensata per un uso specifico:
 

  • Borsa termica pranzo: una borsa di dimensioni più contenute, ideale per portare il pranzo al lavoro o a scuola. È progettata per mantenere fresche le bevande e il cibo durante la giornata.

     
  • Borsa frigo da mare: più grande rispetto alla borsa pranzo, è pensata per conservare bevande fresche e cibi da spiaggia. Queste borse, spesso con una capacità maggiore, sono resistenti e possono essere facilmente trasportate grazie a manici o cinghie.

     
  • Borsa termica portatile: perfetta per gite e picnic, questa borsa può contenere più cibo e bevande. Di solito ha una chiusura ermetica che contribuisce a mantenere il freddo per ore.


La borsa termica è uno strumento versatile, adatto a molteplici situazioni, dalla gita al mare alla conservazione degli alimenti durante una lunga giornata di lavoro. È fondamentale scegliere la dimensione più adatta alle proprie necessità e verificare la qualità dei materiali con cui è realizzata, poiché più elevata è la qualità dei materiali, migliore sarà l’efficacia della borsa.



 

La differenza tra la borsa termica e la borsa frigo

 

Sebbene spesso si utilizzino in modo intercambiabile, la borsa termica e la borsa frigo non sono esattamente la stessa cosa. Vediamo nel dettaglio le loro differenze:
 

  • Borsa termica: è progettata per mantenere la temperatura dei cibi, sia fredda che calda, grazie ai materiali di isolamento termico. Può essere usata sia per contenere cibi caldi che freddi, ma la sua principale funzione è quella di preservare una temperatura stabile, senza influenzarla significativamente.

     
  • Borsa frigo: come suggerisce il nome, la borsa frigo è più specifica per il raffreddamento. È dotata di uno strato isolante che protegge dal calore esterno, ma per ottenere il massimo della freschezza, è necessario utilizzarla con ghiaccio o con appositi pacchi di gel refrigerante. È particolarmente utile per i picnic o per il mare, dove cibi e bevande devono rimanere freddi per un periodo prolungato.



 

Come usare al meglio la borsa termica
 

Per ottenere il massimo dalla tua borsa termica, ci sono alcune accortezze che dovresti seguire:
 

  1. Preparazione della borsa: prima di caricare la borsa termica, assicurati che sia ben pulita e asciutta. Puoi prepararla mettendo i pacchi di ghiaccio o i gel refrigeranti all’interno in anticipo, per abbassare la temperatura prima di inserire il cibo.

     
  2. Posizionamento del cibo: disporre correttamente gli alimenti all’interno della borsa è fondamentale. I cibi e le bevande più deperibili dovrebbero essere posizionati nella parte più vicina al ghiaccio o ai pacchi di gel. I prodotti meno sensibili al calore o al freddo possono essere messi sopra.

     
  3. Non sovraccaricare la borsa: è importante non riempire eccessivamente la borsa termica, poiché ciò potrebbe ridurre la sua efficienza nel mantenere la temperatura. Cerca di non lasciare spazi vuoti e cerca di distribuire uniformemente gli alimenti.

     
  4. Utilizzare pacchi di ghiaccio: la borsa frigo, in particolare, ha bisogno di pacchi di ghiaccio o gel refrigerante per essere davvero efficace. I pacchi di ghiaccio dovrebbero essere ben congelati prima dell'uso, in modo da garantire il massimo raffreddamento. Puoi anche usare bottiglie di acqua congelata come alternativa economica.



 

Come mantenere fredda la borsa frigo?



Il trucco per mantenere la borsa frigo al massimo della sua efficacia è utilizzare il ghiaccio o i gel refrigeranti in modo strategico. Ma come puoi fare per far durare più a lungo il freddo? Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti sull’argomento.
 

  • Quanto dura il ghiaccio nella borsa frigo?
    La durata del ghiaccio dipende da vari fattori, come la quantità di ghiaccio utilizzato, la temperatura esterna e la qualità della borsa termica. In media, il ghiaccio dura dalle 4 alle 6 ore. Se hai bisogno di mantenerlo più a lungo, ti consiglio di optare per borse frigo di qualità superiore o di sostituire il ghiaccio con nuovi pacchi di gel refrigerante durante la giornata.


     
  • Si può usare la borsa termica senza ghiaccio?
    Sì, è possibile utilizzare una borsa termica senza ghiaccio, ma l'effetto di mantenimento della temperatura non sarà lo stesso. Senza il ghiaccio, la borsa può comunque rallentare l’innalzamento della temperatura, ma non sarà in grado di mantenere cibi e bevande freschi per molte ore.


 

Come lavare la borsa termica



Lavare correttamente la borsa termica è essenziale per mantenerla igienizzata, dato che dovrà contenere del cibo, e funzionante nel tempo. Ecco alcuni consigli su come farlo:
 

  • Controlla le etichette: prima di procedere con il lavaggio, verifica sempre le istruzioni del produttore. Alcune borse termiche possono essere lavate in lavatrice, mentre altre richiedono un lavaggio a mano.

     
  • Lavaggio a mano: se la borsa è lavabile a mano, usa una spugna morbida o un panno imbevuto di acqua tiepida e sapone neutro. Pulisci bene sia l’interno che l’esterno, facendo attenzione agli angoli e alle cuciture, dove possono accumularsi residui di cibo o polvere.

     
  • Lavaggio in lavatrice: se la borsa è lavabile in lavatrice, assicurati di rimuovere qualsiasi contenuto, come pacchi di ghiaccio o bottiglie, e chiudere le cerniere o le chiusure velcro per evitare danni. Usa un ciclo delicato e una bassa temperatura (30°C) con detergente delicato.

     
  • Asciugatura: dopo il lavaggio, lascia asciugare la borsa all’aria, evitando l’esposizione diretta al sole che potrebbe danneggiare i materiali. Evita di usare asciugatrici o fonti di calore, che potrebbero alterare la forma e l’isolamento termico della borsa.

     
  • Pulizia periodica: è importante lavare regolarmente la borsa, specialmente se è stata utilizzata per alimenti deperibili o se presenta odori sgradevoli. In questo caso, puoi aggiungere un po’ di bicarbonato di sodio durante il lavaggio per neutralizzare gli odori.


Seguendo queste semplici indicazioni, la tua borsa termica rimarrà in ottime condizioni e continuerà a conservare perfettamente i cibi.

La borsa termica, dunque, è davvero un accessorio indispensabile per le giornate calde, che ti permette di portare con te cibi e bevande fresche, mantenendoli alla temperatura ideale. Conoscere le diverse tipologie e saperle usare correttamente ti aiuterà a ottimizzare la conservazione degli alimenti e a prolungare il tempo di freschezza.

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif