Pulled pork, la ricetta perfetta per il barbecue di primavera
Con l’arrivo della primavera, si apre ufficialmente la stagione del barbecue! È il momento ideale per rispolverare la griglia, invitare gli amici e sperimentare nuove gustose ricette. Tra queste, non può mancare la ricetta del pulled pork, un grande classico della cucina americana che conquista tutti al primo assaggio. Come fare il pulled pork a casa? Non è semplice, ma neanche impossibile: basta seguire scrupolosamente ogni passaggio e utilizzare gli ingredienti giusti. Scopriamolo insieme!
Cos'è il pulled pork?
Prima di entrare nel dettaglio della ricetta, è utile conoscere la storia di questo piatto iconico per comprendere anche come prepararlo al meglio. Come anticipato, il pulled pork è un piatto tipico del barbecue americano, originario degli Stati del Sud, in particolare del North Carolina e del Tennessee. Si tratta di spalla di maiale cotta a bassa temperatura per molte ore, fino a diventare così tenera da poter essere “sfilacciata” facilmente con una forchetta – da qui il nome “pulled”, che significa appunto “strappato” o “sfilacciato”.
La ricetta originale del pulled pork è diventata popolarissima anche in Europa, grazie al suo sapore intenso e unico e alla versatilità con cui questa gustosa carne può essere servita. Saper preparare il pulled pork è un’arte da veri esperti di barbecue, ma tutti possono riuscirci con un po’ di impegno e di esperienza. Scopriamo quindi come fare il pulled pork in casa, passo dopo passo.
-
Come fare il pulled pork
Per la buona riuscita del piatto, ogni passaggio della ricetta del pulled pork va seguito scrupolosamente, senza saltarne neanche uno, altrimenti si rischia di compromettere la resa finale, in particolare modo per quanto riguarda la consistenza o il sapore della carne. I passaggi cruciali sono due: la marinatura e la cottura lenta. Per gustare un buon pulled pork, occorre dunque essere precisi e avere tanta pazienza.
La marinatura del pulled pork
La marinatura del pulled pork è fondamentale per insaporire bene la carne e ammorbidirla durante la lunga cottura. Questa fase della ricetta si compone di due passaggi:
- Preparazione del rub (miscela di spezie):
In una ciotola, mescola paprika, aglio in polvere, cipolla in polvere, pepe nero, peperoncino, zucchero di canna e sale.
- Marinatura vera e propria:
Spalma la senape su tutta la superficie della carne, poi distribuisci il rub massaggiando bene per farlo penetrare. Copri con pellicola e lascia marinare in frigorifero per almeno 8 ore (meglio se tutta la notte).
Come fare il pulled pork al barbecue
Per ottenere un vero pulled pork al barbecue, segui questi passaggi:
1. Preparazione del barbecue:
Prepara il barbecue per una cottura indiretta a bassa temperatura (110–120°C). Se usi un barbecue a carbone, posiziona i bricchetti ai lati e una vaschetta d’acqua al centro per mantenere l’umidità. Aggiungi dei trucioli di legno per l’affumicatura.
2. Cottura lenta:
Metti la carne sulla griglia, lontana dal calore diretto. Spruzza ogni ora con un mix di succo di mela e aceto di mele per mantenere la carne umida e saporita.
3. Fase del wrapping (facoltativa):
Dopo circa 5-6 ore, quando la carne raggiunge i 70°C al cuore, puoi avvolgerla in carta stagnola o butcher paper (o carta da macellaio da barbecue) per accelerare la cottura e preservare i succhi.
4. Cottura finale:
Continua la cottura fino a raggiungere i 93–95°C al cuore. A questo punto, togli la carne dal barbecue e lasciala riposare almeno 30 minuti.
5. Sfilacciamento:
Usa due forchette per sfilacciare la carne: sarà tenerissima!
Come mangiare il pulled pork
Una volta pronto, il pulled pork si presta a mille preparazioni. Ecco come mangiare e assaporare il pulled pork al meglio:
- Nel panino: è la versione più iconica! Servilo in un panino morbido, con coleslaw (insalata di cavolo), cetriolini e salsa barbecue.
- Da solo: accompagnato da patate al forno, insalate o pannocchie alla griglia.
- Tacos o tortillas: per un tocco tex-mex.
- Con riso o purè di patate: per una cena più “rustica”.
Fare il pulled pork a casa come nella vera tradizione americana è un’esperienza soddisfacente per tutti gli amanti del BBQ: cimentati subito con questa ricetta e stupisci i tuoi ospiti al tuo prossimo barbecue!
- Preparazione del rub (miscela di spezie):
Preparazione
Inizia da qui
-
-
-
-
-
-
-
Tagliata Di Suino Italiano Filiera Valore Bennet
FILIERA VALORE BENNET300 g 13,39 € / kg
4,02 €Scegli...- Scegli...
- 300 g - 7 pz
0 -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Tagliata Di Suino Italiano Filiera Valore Bennet
FILIERA VALORE BENNET300 g 13,39 € / kg
4,02 €Scegli...- Scegli...
- 300 g - 7 pz
0 -
-
-
-
-

