
1. Prepara gli ingredienti: trita finemente la cipolla e metti il brodo vegetale sul fuoco per mantenerlo caldo.
2. Soffriggi la cipolla: in una pentola capiente, scalda l'olio e 20 g di burro. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco basso fino a che diventa trasparente.
3. Tosta il riso: aggiungi il riso Carnaroli nella pentola e fallo tostare per 2-3 minuti, mescolando continuamente per evitare che si bruci.
4. Sfuma con il vino rosso: versa il bicchiere di vino rosso nel riso e lascia evaporare l'alcol, mescolando delicatamente.
5. Aggiungi il brodo: inizia ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Continua a versare il brodo solo quando il riso ha assorbito il liquido precedente. Procedi così fino a quando il risotto sarà al dente, ci vorranno circa 15-18 minuti.
6. Manteca il risotto: quando il risotto è pronto, spegni il fuoco e aggiungi il burro rimanente e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale e pepe.
7. Servi: impiatta il risotto al vino rosso e servilo ben caldo, decorando a piacere con qualche foglia di prezzemolo fresco.
Come scegliere il vino per il risotto al vino rosso
La scelta del vino è fondamentale per ottenere un risotto dal gusto perfetto. Opta per un vino rosso di buona qualità, con una struttura abbastanza robusta per esaltare il piatto. Vini come il Chianti, il Barbera o il Merlot sono ideali, poiché hanno un buon equilibrio tra acidità e tannini. Evita vini troppo leggeri o eccessivamente tannici, che potrebbero compromettere l'equilibrio del piatto. Le varianti della ricetta del risotto al vino rosso
Se ti è piaciuta la ricetta del risotto al vino rosso, prova anche queste gustose varianti:- Risotto al vino rosso e salsiccia: aggiungi della salsiccia sbriciolata al soffritto di cipolla e rosola insieme al riso. La salsiccia conferisce un sapore più ricco e robusto al risotto, perfetto per chi ama i piatti saporiti.
- Risotto al radicchio e vino rosso: per una variante più amara e fresca, aggiungi il radicchio rosso tagliato a striscioline durante la cottura del risotto. Il sapore amarognolo del radicchio si sposa perfettamente con il vino rosso, creando un piatto dal carattere deciso.
- Risotto al vino rosso e taleggio: per un risotto cremoso e saporito, aggiungi il taleggio a pezzetti alla fine della cottura, prima di mantecare con burro e parmigiano. Il formaggio fonde nel risotto, donandogli una consistenza vellutata e un sapore delicato ma deciso.
Come abbiamo visto, il risotto al vino rosso è un piatto che si presta a numerose varianti, tutte ugualmente deliziose. Provale tutte e ottieni un risotto perfetto per ogni occasione!