+ Guarda altri annunci sul nostro profilo LinkedIn
Ritiro: 10:00 di oggi Primo ritiro dalle: 10:00 di oggi

È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
In cucina

I dolci di Pasqua italiani: un viaggio tra le tradizioni dolciarie regionali

5 minuti di lettura
I dolci di Pasqua italiani: un viaggio tra le tradizioni dolciarie regionali I dolci di Pasqua italiani: un viaggio tra le tradizioni dolciarie regionali
Salva
Download

La Pasqua in Italia non è solo una celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per riscoprire i sapori autentici della tradizione. Ogni regione, ogni provincia – e spesso anche ogni paese – custodisce e tramanda le proprie ricette di dolci di Pasqua, vere e proprie espressioni di identità culturale e gastronomica. I dolci pasquali italiani sono protagonisti di una festa che sa di casa e di sapori genuini.

Intraprendiamo un viaggio per lo stivale e scopriamo dunque quali sono i migliori dolci di Pasqua tradizionali.





 

I dolci di Pasqua classici


Quando si parla di dolci tipici di Pasqua, è impossibile non iniziare dai due simboli per eccellenza di questa festa: la colomba pasquale e l’uovo di Pasqua.

 

La colomba pasquale



La colomba, con la sua forma inconfondibile, nasce ufficialmente negli anni ’30 del Novecento, grazie all’intuizione di un’azienda dolciaria che pensò di creare un dolce pasquale sulla scia del successo del panettone natalizio. Ma le origini potrebbero affondare ancora più lontano: esistono, infatti, diverse leggende che raccontano di dolci a forma di colomba diffusi già all’epoca dei Longobardi e nel periodo medievale.

Gli ingredienti principali della colomba sono farina, lievito madre, uova, burro, zucchero, arancia candita e una croccante glassa alle mandorle. Le varianti moderne includono colombe al cioccolato, al pistacchio, al limone e persino versioni salate. È il dolce classico che non può mancare sulla tavola di Pasqua, simbolo di pace e rinascita.

 

L’uovo di Pasqua



Simbolo di fertilità, rinascita e nuova vita, l’uovo di Pasqua ha radici antichissime, ben prima dell’avvento del cristianesimo. Con il tempo, l’uovo si è trasformato in un dono di cioccolato con all’interno una sorpresa, che può essere decorato, diventando un protagonista irrinunciabile della Pasqua oltre che un regalo speciale. Oggi troviamo dolci con l’uovo di Pasqua in molte ricette casalinghe: torte con cioccolato avanzato, biscotti farciti o semifreddi sono alcuni esempi.

 

I migliori dolci di Pasqua regionali da nord a sud



L’Italia è un mosaico di tradizioni culinarie. E la Pasqua lo dimostra perfettamente. Da nord a sud, scopriamo ora i migliori dolci di Pasqua che raccontano la storia e il cuore delle nostre regioni.



Bussolà – Veneto

Il Bussolà è un dolce tipico veneto, dalla forma a ciambella, a base di uova, burro e zucchero. Originario soprattutto della zona di Treviso, è semplice ma ricco di gusto. Ottimo da inzuppare nel vino o da gustare a colazione durante le feste.

 

Fugassa – Veneto



Un altro grande classico veneto è la Fugassa, una focaccia dolce lievitata, simile a un panettone ma più semplice. Originariamente nata come dolce “povero” delle feste, oggi è un simbolo di convivialità e semplicità pasquale.

 

Papini – Toscana



I Papini sono biscotti tipici della Toscana, dal profumo intenso di anice e dalla forma ovale. Si consumano soprattutto durante la Settimana Santa e si accompagnano spesso con un bicchiere di Vin Santo. Ingredienti semplici e un gusto che richiama la tradizione contadina.

 

Pigna di Pasqua – Lazio



La Pigna di Pasqua è un dolce lievitato diffuso nel Lazio e in alcune zone dell’Abruzzo. Simile alla colomba ma spesso più compatta, viene arricchita con scorze di agrumi, liquori e spezie. A volte viene glassata o decorata con confettini colorati.

 

Ciaramicola – Umbria



La Ciaramicola è il dolce tipico di Pasqua per eccellenza a Perugia. Ha una base soffice dal colore rosa (grazie all’alchermes) e una meringa bianca in superficie, decorata con codette di zucchero colorato. Simboleggia l’amore e la primavera.

 

Torta di Pasqua dolce – Centro Italia



Nel centro Italia, soprattutto in Umbria, Marche e Lazio, troviamo la torta di Pasqua dolce, simile nella forma ma differente dalla celebre torta salata umbra con il formaggio. È una soffice torta lievitata, profumata con agrumi e vaniglia, perfetta per la colazione di Pasqua.

 

Pastiera – Campania



Parlare di dolci di Pasqua napoletani senza citare la pastiera sarebbe impossibile. Questo dolce, ricchissimo di storia, è fatto con grano cotto, ricotta, uova, zucchero, canditi e acqua di fiori d’arancio. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.

 

Scarcelle – Puglia



Tra i dolci di Pasqua pugliesi, spiccano le scarcelle, biscotti grandi decorati con glassa, zuccherini e spesso un uovo sodo al centro. Le forme sono svariate e richiamano tutte il tema pasquale: colombe, coniglietti, campane sono tra le più diffuse. Le scarcelle pugliesi sono un dono tradizionale, simbolo di buon augurio.

 

Cuzzupa – Calabria



Tra i dolci di Pasqua calabresi, la cuzzupa è forse il più rappresentativo. Un pane dolce decorato con uova sode intrecciate nell’impasto e una spolverata di zuccherini. Simboleggia la rinascita e la famiglia. Ogni zona della Calabria ha la sua variante.

 

Cuddura – Sicilia



Simile alla cuzzupa calabrese, la cuddura siciliana è un dolce intrecciato a base di pasta frolla o pasta dolce lievitata, con al centro un uovo sodo. Anche qui, le forme sono simboliche: pesci, colombe, campane.

 

Agnello pasquale – Sicilia e Sud Italia



Un altro grande protagonista dei dolci tipici di Pasqua nel Sud Italia è l’agnello pasquale. Particolarmente diffuso in Sicilia e in alcune zone della Basilicata e della Calabria, è un dolce scenografico e ricco di simbolismo, che rappresenta Cristo risorto. In Sicilia, l'agnello pasquale è fatto in pasta di mandorle, a volte farcito con confettura o cioccolato, e decorato minuziosamente con glassa, zucchero e confetti colorati. In altre versioni, viene preparato con impasti più semplici, a base di biscotto o pan di Spagna. È spesso realizzato a mano da pasticcieri o artigiani locali, ed è sia un dolce che un'opera d’arte.

 

Pardulas – Sardegna



Le pardulas (o pardule) sono dolcetti sardi di semola e ricotta o formaggio fresco, aromatizzati con zafferano e scorza di limone. Vengono cotti al forno e presentano una forma a stella. Tipiche della Pasqua, sono profumate, delicate e dal gusto inconfondibile.


La Pasqua in Italia è davvero un tripudio di sapori, colori e tradizioni che raccontano storie di famiglia e di festa. Quest’anno, lasciati tentare: scopri i dolci tipici di Pasqua, sperimenta nuove ricette regionali o riscopri quelle della tua infanzia. Perché non c’è modo migliore di festeggiare che con un po’ di dolcezza!

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif