Ritiro: 12:30 di oggi Primo ritiro dalle: 12:30 di oggi

Il tuo Carrello

Pezzi   0
Calcola Scontrino
Totale 
Vedi prodotti
Primo ritiro disponibile: oggi alle 12:30
Procedi all'acquisto
Svuota carrello Salva il carrello in Lista

Il tuo Punto Vendita Bennet

Il tuo Punto Vendita Bennet

Montano Lucino (CO)

Aperto oggi dalle 08:30 alle 20:30
Primo ritiro disponibile: oggi alle 12:30
È ARRIVATO IL CATALOGO PREMI 2025 CON 60 PREMI E TANTI SERVIZI PENSATI PER TE!
Con gli amici

Come organizzare la festa di Carnevale

5 minuti di lettura
Come organizzare la festa di Carnevale Come organizzare la festa di Carnevale
Salva
Download

Febbraio è il mese delle feste di Carnevale, una ricorrenza che piace sia ai grandi che ai più piccoli, perché ci si diverte mascherandosi e facendo scherzi con gli amici. Organizzare una festa di Carnevale a casa è il modo migliore per riunirsi con le persone care e trascorrere qualche ora in allegria. Vediamo qualche utile consiglio per organizzarla al meglio.



Quando è la festa di Carnevale?



Il primo passo è individuare il giorno migliore per organizzare la festa. Ogni anno il periodo di Carnevale è determinato dalla data della Pasqua: i festeggiamenti del Carnevale, infatti, iniziano la prima domenica delle nove che precedono quella della Pasqua e terminano il giorno prima del Mercoledì delle Ceneri, ricorrenza che apre il periodo della Quaresima.

I giorni durante i quali i festeggiamenti del Carnevale raggiungono il culmine, in particolare nelle città dove vengono organizzate parate per strada, sono il Giovedì Grasso e il Martedì Grasso, ovvero gli ultimi giovedì e martedì che precedono l’inizio della Quaresima. In genere, si sceglie uno di questi due giorni per organizzare una festa a tema; tuttavia, nulla vieta di organizzarla in un qualsiasi altro giorno del periodo carnevalesco.

Per orientarsi nella scelta del giorno perfetto, l’ideale è stilare una lista degli invitati e fare un sondaggio per poi stabilire la data in base alla disponibilità di tutti.


I costumi per le feste di Carnevale



Quando si invia l’invito agli amici per la festa di Carnevale bisogna specificare che per partecipare sarebbe meglio mascherarsi: la cosa più bella e divertente del Carnevale, infatti, è proprio la possibilità di indossare dei costumi e di trasformarsi per qualche ora nel proprio personaggio preferito.

Sulle maschere si può lasciare la massima libertà agli invitati, che potranno quindi scegliere il proprio costume in autonomia: in questo modo, la festa sarà piena di travestimenti diversi, colorati e divertenti! In alternativa, si può scegliere un tema specifico per la festa e chiedere agli invitati di rispettarlo nella scelta dei costumi: in questo modo, ogni anno la festa sarà diversa e il divertimento è assicurato! Per la scelta del tema, basta lasciare spazio alla fantasia: si può optare, ad esempio, per i costumi dei personaggi dei cartoni animati, dei film o delle fiabe, oppure per quelli degli animali. In alternativa, si può scegliere di organizzare un Carnevale horror con costumi mostruosi, oppure un party revival a tema anni ’30, anni ’60 o anni ’80. Un’altra idea simpatica è quello di chiedere agli invitati di scegliere un costume di coppia per rappresentare così una coppia famosa del cinema o dei cartoni.

In base alla scelta e alle preferenze, i costumi di Carnevale possono essere acquistati già pronti, oppure ci si può divertire a crearli da soli, magari riutilizzando abiti che non si mettono più o accessori particolari di cui si è già in possesso.

Come organizzare una festa di Carnevale: gli step da seguire



Stabilita la data della festa e il tema dei costumi, il prossimo passo è fare la spesa e preparare la casa per accogliere gli invitati al meglio. Ecco gli step da seguire.

Preparare la sala



Dato che a febbraio in genere fa ancora freddo, di solito la festa di Carnevale a casa si organizza al chiuso. Per questa ragione, il primo passo è predisporre la sala, creando lo spazio per il party: se necessario, è bene spostare i mobili, per creare una zona dove muoversi e ballare. Il tavolo, ad esempio, può essere addossato a una parete e predisposto per il cibo, così come il divano e le sedie, per lasciare la possibilità agli invitati di sedersi per mangiare o conversare.

Le decorazioni per la festa di Carnevale



La sala che ospiterà la festa di Carnevale non può non essere addobbata e variopinta, per rendere l’ambiente accogliente e creare l’atmosfera allegra tipica di questa festa. Proprio come per le decorazioni natalizie, anche in questo caso c’è solo l’imbarazzo della scelta: si possono, ad esempio, attaccare alle pareti dei festoni colorati, oppure al soffitto delle lanterne di carta, delle bandierine, dei palloncini colorati o ancora delle decorazioni a tema a forma di mascherina. Non bisogna poi dimenticare coriandoli, stelle filanti e le famose lingue di Menelik, dei veri simboli del Carnevale che piacciono soprattutto ai bambini!

Musica, giochi e scherzi



Per rendere la festa di Carnevale più vivace e divertente, non bisogna trascurare la musica per creare atmosfera e per ballare, dei giochi da fare insieme agli amici, ma anche degli scherzetti simpatici da fare agli invitati, perché come si suol dire, a Carnevale ogni scherzo vale!

Cosa mangiare a Carnevale



L’ultima cosa da fare prima della festa è preparare il tavolo con il cibo e le bevande. Come anticipato, l’ideale è spostare il tavolo in un angolo per creare spazio nella sala e per mettere tutti i cibi in un unico punto, lasciando, però, sedie, poltrone e divani nelle vicinanze per permettere a chi lo desidera di sedersi per mangiare. Non bisogna dimenticare di sistemare sul tavolo anche tovaglioli di carta e poi piatti, bicchieri e posate monouso riciclabili per far sì che gli ospiti si servano da soli.

Come in qualsiasi altra festa, anche in quella di Carnevale non posso mancare stuzzichini come patatine, fritti, pizzette, salumi, formaggi e tartine di vari gusti per soddisfare ogni palato. Poiché sarà un buffet, è meglio preparare cibi fingerfood da poter consumare facilmente anche in piedi, oppure anche lasagne già suddivise in porzioni, o pasta e risotti da poter riscaldare poco prima dell’arrivo degli invitati. Come secondo piatto, allo stesso modo si può pensare a qualcosa di non troppo elaborato, come ad esempio delle polpette di gusti diversi, oppure degli spiedini di carne o di verdure alla griglia. Per il cibo, è sempre bene prevedere anche qualche piatto vegano per andare incontro alle esigenze di tutti.

Anche per le bevande, è bene prevedere un’ampia scelta per soddisfare tutti i gusti: birre, vini e spumanti, ma anche acqua, analcolici, bibite, aranciate e succhi di frutta, soprattutto se saranno presenti anche dei bambini.

Infine, particolare attenzione va data ai dolci: a Carnevale non possono mancare quelli tipici di questa ricorrenza, ovvero le chiacchiere e le castagnole, che possono essere fritte o al forno, ma anche le ciambelline, le frittelle e i ravioli dolci o le zeppole con la crema pasticcera. Oltre a queste leccornìe legate alla festa, si può sempre prevedere qualche altro tipo di dolce da tagliare e servire a fette, come ad esempio una crostata con la marmellata o con la ricotta e il cioccolato.

A questo punto, non ti resta che fare la lista della spesa e iniziare i preparativi per organizzare una festa di Carnevale perfetta e indimenticabile!

Bennet ti consiglia Bennet ti consiglia
author-background Bennet ti consiglia

Scopri di più
loader-gif